Compostaggio domestico

Il compostaggio domestico è un processo naturale per ricavare del buon terriccio dagli scarti organici di cucina e di giardino.
Il compost è un ottimo fertilizzante per orti e piante, e lo si può ottenere anche in casa con una compostiera, un contenitore areato studiato per il compostaggio domestico.
COME SI OTTIENE?
Il compost matura in 8-12 mesi, ma lo si può utilizzare “fresco” già dopo 6 mesi.
Le 4 regole d’oro per un buon compostaggio:
1) La preparazione del fondo, predisponendo un drenaggio con
materiale di sostegno.
2) La varietà dei materiali, usando sia scarti di cucina che di giardino.
3) La miscelazione e l’areazione, assicurando la presenza di ossigeno con materiali porosi e rivoltandolo spesso.
4) La giusta umidità, drenando, annaffiando il materiale o spostando il composter in ombra o al sole.
Il compostaggio consente di ridurre i rifiuti e incrementare la raccolta differenziata.
COSA VA MESSO?
Sfalci d’erba, fiori recisi, ramaglie, potature di alberi e siepi, residui vegetali da pulizia dell’orto, scarti organici da cucina.
COSA NON VA MESSO?
Nylon, sacchetti e cellophane, vasi in plastica.